by Consorzio Promovetro | Sep 6, 2013 | The Artistic Murano Glass
La prima produzione in vetro soffiato ebbe carattere essenzialmente utilitaristico, come risulta dalla documentazione dell’epoca (fonti storiche e iconografiche), e di essa ben poco ci è rimasto.Nel Quattrocento, venuta meno la splendida produzione islamica,...
by Consorzio Promovetro | Jun 20, 2006 | The Artistic Murano Glass
Vittorio Zecchin nasce a Murano nel 1878. Figlio di un tecnico vetraio, si diploma all’Accademia di Belle Arti di Venezia . Insofferente verso la cultura verista tardo ottocentesca che qui incontra, si sente piuttosto attratto dagli stimoli offerti dalle Biennali...
by Consorzio Promovetro | Jun 1, 2006 | The Artistic Murano Glass
Il XX secolo si apre a Murano in linea con la tradizione;contrariamente a quanto succedeva in altri paesi,nei quali la moderna produzione di vetri si caratterizza per nuovi processi di lavorazione,nell’isola della laguna sono le tecniche sperimentate da secoli a...
by Consorzio Promovetro | Jun 1, 2006 | The Artistic Murano Glass
In questo secolo i vetrai muranesi prediligono il vetro puro e trasparente sul quale intervengono con differenti tecniche decorative.Un’alternativa al vetro bianco trasparente è data dal vetro bianco opaco o “lattimo”, che talvolta è decorato da...
by Consorzio Promovetro | Jun 1, 2006 | The Artistic Murano Glass
Il Seicento non segna innovazioni tecniche particolari nell’arte del vetro, ma, dal punto di vista della forma, è il secolo tipico dei vetri detti à la façon de Venise prodotti all’estero, a imitazione dei vetri veneziani, da maestranze locali o, assai più spesso, da...
by Consorzio Promovetro | Jun 1, 2006 | The Artistic Murano Glass
Le sorti dell’arte del vetro sembrano seriamente compromesse all’inizio del XVIII secolo.Il merito di aver compiuto il primo passo per tentare di uscire dalla crisi va attibuito al muranese Giuseppe Briati il quale, nonostante la dura opposizione dei suoi...