Si è conclusa con grande successo la prima edizione del nuovo festival internazionale dedicato al vetro promosso da Comune di Venezia, Fondazione Musei Civici, Fondazione Cini, Istituto Veneto e Consorzio Promovetro Murano, che per una settimana ha coinvolto tutta la città di Venezia con più di 150 iniziative.
La prima edizione di The Venice Glass Week si è conclusa da quasi un mese e ormai sono maturi i tempi per fare un primo bilancio.
Il nuovo festival internazionale dedicato all’arte vetraria con particolare riguardo a quella muranese, è nato per celebrare il vetro, risorsa artistica e produttiva per cui la città lagunare è rinomata a livello globale e nella sua prima edizione si è dimostrato un inaspettato successo. II Comitato promotore si prepara infatti a ripetere nel 2018 l’iniziativa, che ha visto la straordinaria adesione di più di 100 realtà, per un totale di 150 eventi, aventi tutti come tema principale il vetro artistico. Importante è stata l’adesione di esperti del settore: artisti, critici e collezionisti, che hanno riconosciuto l’importanza di questa iniziativa.
“Il successo della prima edizione di The Venice Glass Week è stato totale e ha superato le nostre aspettative. Ci ha colpito l’entusiasmo con cui la Città di Venezia ha risposto in modo corale, propositivo e creativo al nostro appello – afferma il Comitato promotore della manifestazione, composto da Comune di Venezia, Fondazione Musei Civici di Venezia, Fondazione Giorgio Cini, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e Consorzio Promovetro Murano – sia dal punto di vista dei soggetti che hanno aderito proponendo delle iniziative a tema, sia del pubblico che ha visitato con curiosità i tanti eventi in programma, senza farsi scoraggiare dal brutto tempo. The Venice Glass Week ha dimostrato che le varie realtà cittadine che si occupano di vetro possono collaborare tra loro – e con altrettante importanti realtà internazionali – con una passione e un entusiasmo sinora inediti.
Tra le tante attività e iniziative della manifestazione, il Consorzio Promovetro ha presentato presso le Sale Apollinee del Teatro La Fenice, la mostra Gold; un’installazione in vetro di Murano realizzata dalle aziende concessionarie del marchio Vetro Artistico® Murano che ha come denominatore comune l’oro, elemento che caratterizza spesso la produzione muranese, sinonimo di ricchezza e prosperità.
Inoltre Promovetro ha proposto degli itinerari alla scoperta del vetro di Murano: i percorsi di Murano Glass Experience che hanno accompagnato il visitatore a osservare i Maestri vetrai al lavoro in quelle fornaci e in quei laboratori dell’isola normalmente non accessibili al pubblico, aperti eccezionalmente per l’occasione.
Inoltre, in collaborazione con il dipartimento di Managment dell’Università di Cà Foscari e la Camera di Commercio di Venezia, Rovigo e Delta Lagunare, si è tenuta la conferenza Vetro & Murano: dialoghi per un futuro imprenditoriale tra cultura, tradizione e innovazione, un momento di riflessione e confronto tra imprenditori, organizzazioni culturali, istituzioni, cittadinanza.
Assieme al DEL_FabLab dell’Ateneo invece, sono stati presentati, tramite una mostra, i risultati del progetto Glass Matters | Innovation Through Technology dove la tradizione della lavorazione del vetro si incontra con l’innovazione dei processi di modellazione 3D e prototipazione rapida.
A presto, per la seconda edizione!